GOLDEN LEAF-Le origini

Il nome del blog viene da una combinazione di elementi che mi contraddistinguono:
– Creative: perchè se non posso dichiararmi artista, o specializzata in qualcosa in particolare, sono sicuramente creativa..
– Golden Leaf: perchè è la traduzione dal greco antico al moderno inglese del mio cognome.

Il logo:
Come logo, era quindi d’obbligo scegliere una foglia dorata.
E’ stato naturale poi, per me, scegliere la foglia di vite.
Da generazioni legata alla storia quotidiana della mia famiglia, la vite ha rappresentato per anni il panorama dalla mia finestra, quando non vedevo l’ora di partire per il vasto mondo ed esplorarlo, e quando rientrata affrontavo il misto di sollievo del ritorno e la nuova voglia di ripartire.

Ho poi scoperto che la vite è simbolo di molti eventi e ha significati pertinenti al mio personale vissuto, che mi ha condotto adesso ad aprire questo blog.
Ecco quelli più significativi:

Questa foglia è simbolo di VITA/SPERANZA.”
“Salvata dal diluvio universale, la vite fu impiantata da Noè perché con i suoi frutti desse nuova vita alla terra e propiziasse la rinascita dell’umanità. La vite rappresenta perciò la speranza che sopravvive anche alle prove più dure, la rinascita dopo la devastazione.
La foglia di vite è un amuleto che conferisce sicurezza e fiducia nel proprio destino.

“Fin dalla comparsa delle prime civiltà questa pianta ha ricevuto dall’uomo la più grande venerazione, tanto che le fu dedicato uno specifico protettore divino, Dionisio per i Greci e Bacco per i Romani.
La Bibbia stessa testimonia come fu Noè a salvare la vite ed a impiantarla dopo il diluvio universale.
La sua coltivazione fu importata nella Magna Grecia dai primi colonizzatori e diffusa in tutta l’Italia probabilmente ad opera degli Etruschi, come testimoniano le raffigurazioni di viti nelle loro tombe, mentre furono poi i Romani a trasferire la coltura della vite a tutte le popolazioni conquistate e fin dove il clima lo permetteva.

Era considerata da queste popolazioni simbolo di forza, di capacità di adattamento e di trasformazione, rappresentando in seguito pienamente anche lo spirito del Cristianesimo.
Il vino è considerato sacro, non solo nella fede Cristiana (dove rappresenta il sangue di Cristo versato per la redenzione dell’uomo), ma anche in molte altre religioni come l’Induismo (considerato sacro da Shiva) e l’Islam (dove è proibito il suo consumo sulla terra ma viene concesso nel cielo).”

Niente di più appropriato quindi, per la celebrazione di questo mio evento personale, l’apertura di un blog  personale in cui condividere idee, creatività e interesse, un piccolo passo per il mondo del web, ma un grande passo personale per me, che rendo così pubblici i miei interessi che spesso riguardano diversi settori e argomenti.

Spero che apprezziate il blog, e che i contenuti siano interessanti spunti di riflessione per voi, che li condividiate con altri a vostra volta, non per personale pubblicità e ricerca di gloria ma per condividere idee e generare riflessioni e dibattiti, nel nostro piccolo. ogni idea condivisa e ogni riflessione in più arricchisce la nostra vita e ne amplia gli orizzonti e la qualità stessa del vivere.
Farsi domande, Essere curiosi verso il mondo che ci circonda e creativi, anche nel nostro piccolo, è l’unico modo per non invecchiare.  Non smettete mai di essere curiosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image
INSTAGRAM