VIAGGI- FOOD-WINE

Cagliari: 10 cose da vedere e visitare

noleggio auto e visitare cagliari
visitare cagliari cosa vedere

Cagliari è indubbiamente una delle perle di una splendida regione come la Sardegna: ecco perciò una panoramica su tutto ciò che non bisogna perdersi del capoluogo.

Sicuramente il modo più veloce di raggiungere l’isola è l’aereo. Per ammirare le bellezze del capoluogo sardo e i dintorni, il consiglio potrebbe quello di scegliere un’auto a noleggio a Cagliari e vivere un’esperienza a 360°.

Il Bastione di Saint Remy

Una bellezza che lascerà senza fiato i visitatori è il Bastione di Saint Remy da cui è possibile ammirare un Belvedere unico. Meravigliosa è la Passeggiata Coperta, romantica al punto giusto e soprattutto ricca di dipinti e di storia.

Quartiere Castello e Centro Storico

Non ci si può perdere una tappa presso queste due zone che racchiudono tante delle principali bellezze di Cagliari. Camminando per il Quartiere Castello e per il Centro Storico non passano inosservate le storiche botteghe di artigiani e antiquari che si rifanno al periodo medievale.

Il paradiso della Spiaggia del Poetto

Quando si parla di Sardegna, il pensiero non può che andare al mare. Ecco perché un posto di bellezza particolarmente suggestiva è la Spiaggia del Poetto che si estende per 8 chilometri.

Da molti viene definita come un angolo di paradiso perché oltre a non essere eccessivamente affollata, permette di godersi un panorama a diretto contatto con la natura.

Cattedrale di Santa Maria

La Cattedrale di Santa Maria è una tappa obbligatoria per chi visita Cagliari. Punto nevralgico della storia della città sarda: essa racchiude al suo interno ben 7 secoli di storia. La particolarità che si trova sotto il suo presbiterio è il Santuario Sotterraneo dei Martiri che è scavato direttamente nella roccia e dà vita ad uno scenario suggestivo.

La Cittadella dei Musei

Cagliari permette di visitare una lunga serie di musei nella sua Cittadella che è una vera e propria culla di storia. Dal Museo Archeologico alla Pinacoteca Nazionale passando anche per il Museo Civico d’Arte Siamese e quello delle Cere Anatomiche. Tutti da visitare con assoluta calma per immergersi a pieno nella cultura di questo posto straordinario.

Il caratteristico Quartiere Marina

Uno dei posti più cari ai cagliaritani è il Quartiere Marina. Questo si sviluppa attorno alla zona portuale per cui è quello in cui da sempre c’è il cuore della vita popolare del luogo. Palazzi storici, tante chiesette e anche botteghe di artigiani rendono tutto molto particolare. Senza dimenticare che qui è possibile trovare tanti ristoranti che rispecchiano a pieno lo stile di vita dei pescatori sardi: si possono gustare svariati piatti tipici.

Il verde del Monte Urpinu

Molti vogliono visitare Cagliari con gli amici o in famiglia e non possono perdersi il parco presente nel Monte Urpinu. Si trova poco lontano dal centro ed è una splendida distesa di verde in cui si trovano anche animali come cigni, pavoni e tartarughe. Posto adatto a chi vuole godersi un po’ di relax.

Le Torri Gemelle

La città di Cagliari si caratterizza per quelle che a tutti sono note come le Torri Gemelle. Si tratta della Torre di San Pancrazio e della Torre dell’Elefante che sono alte oltre 1300 metri. Chi ama godere di una vista mozzafiato potrebbe optare anche per la salita sulle torri per ammirare un panorama che lascerà a bocca aperta.

Parco di Molentargius Saline

Un parco di oltre 1500 ettari in cui si può stare a contatto diretto con la natura. Caratteristico è per essere un’oasi in città, qualcosa di spettacolare perciò. Qui si possono ammirare esemplari di fauna molto particolari: dal fenicottero rosa al martin pescatore. Ingresso gratuito e ci si può godere un giro anche in bicicletta.

Sella del Diavolo

Un posto emozionante anche perché permette di ammirare Cagliari da un’altra prospettiva. Una vera e propria cartolina quella che si presenterà avanti.

Mix di svago e anche di sport visto che si tratta di un percorso utile per chi ama camminare. Si possono vedere anche alcuni resti della Torre di Sant’Elia e di alcuni rifugi che risalgono alla Seconda Guerra Mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image
INSTAGRAM