Cose imperdibili da vedere in un viaggio a Budapest

La città di Budapest divisa in due dal Danubio, è una realtà che presenta molte influenze storiche nelle sue bellezze monumentali cittadine. Vista la somiglianza dei suoi borghi particolari e angoli di paradiso caratterizzati da una linea romantica, è soprannominata la ‘Parigi dell’est’. Nel nostro articolo andremo a scoprire alcune delle innumerevoli bellezze che ci presenta Budapest, per conoscere invece tutto su questa favolosa città, potete visitare il sito www.infobudapest.it.
Budapest: cose da non perdere
Ecco alcune cose presenti a Budapest importanti da visitare:
Museo Belle Arti: ciò che vedrete all’interno di questo museo non ha niente da invidiare ad altri più famosi e conosciuti nel mondo. In questo luogo sono presenti sei diverse aree tematiche, tra cui quella greco-romana e quella egizia. Vi sono inoltre numerose opere di personaggi di fama elevata come Giotto, Goya, Rembrandt, Rubens, Raffaello e ancora molti altri.
Grande Sinagoga: trattasi di una delle 22 sinagoghe presenti nella città di Budapest, che al momento è la più grande d’Europa. Nata nel 1859, è in grado di ospitare al suo interno un numero elevato di persone, si dice fino addirittura a 3000. All’interno della sinagoga vi è un giardino, nel quale si trova un monumento dedicato agli ebrei vittime dello sterminio nazista avvenuto tra il 1944 e il 1945.
Buda, quartiere di Budapest: non è strano prendere in esame un quartiere e considerarlo un elemento paritario ai monumenti della città, perché questo è particolare. Infatti, rappresenta il fulcro della nascita di Budapest. Infatti, il primo nucleo della città è sorto sulla collina ove oggi sorge il quartiere di Buda. La storia racconta che i cittadini della vicina Pest, scappando durante gli attacchi dei mongoli andavano a rifugiarsi lì.
Le terme: nonostante in città siano almeno cento le fonti termali presenti, una in particolare è da considerare un elemento monumentale di prestigio, grazie alla sua costruzione e struttura che ricordano molto l’antichità. Trattasi delle Terme di Széchenyi, che sono all’interno di un edificio realizzato in perfetto stile neo-barocco. Al di fuori sono uno spettacolo visivo per chi ama gli edifici antichi, all’interno sono delle normalissime terme dove godere di tutti i benefici che esse portano ai clienti.
Parco delle statue: a Budapest si è lasciato che il passato doloro non venisse comunque dimenticato, come invece è accaduto in molti altri Paesi europei, che hanno cancellato tutto ciò che rappresentasse Fascismo o Nazismo. In questo parco sono state radunate le statue raffiguranti Stalin, Bela Kun, Lenin e Marx, insieme ad altri personaggi anonimi (come ad esempio i soldati liberatori che provenivano dall’URSS), a ricordo del periodo comunista.
Quartiere Pest: a differenza di Buda, il quartiere Pest ha una storia meno antica, ed è ad oggi un luogo molto moderno. Qui a fare da padrone sono le creatività dei giovani artisti in campi diversi, per fare un esempio quella della moda. Le cose da visitare in questa area comunque non mancano, come la Grande Sinagoga, il Duomo di Santo Stefano, il Museo Etnografico e infine il Palazzo del Parlamento.