Little Big Italy: la ricerca televisiva della vera cucina italiana nel mondo
Nel corso dei miei viaggi all’estero, solitamente ho sempre preferito provare ristoranti e locali tipici, e piatti locali o più tradizionali possibili del luogo visitato.
Insomma solitamente tendo ad evitare i ristoranti italiani all’estero, per tante ragioni:
- credo nella bellezza di sperimentare piatti nuovi nel luogo in cui sono nati- insomma viaggiare è anche mangiare, e cultura è anche conoscere i piatti tipidi del posto visitato;
- la monotonia: perchè mangiare sempre e solo italiano anche all’estero e non sperimentare qualcosa di nuovo?
- non credo molto nella qualità del cibo italiano all’estero. O meglio, certamente ci sono delle eccellenze, e qualcuna in passato mi è capitata di incontrarla (un ottimo ristorante italiano a Birmingham per esempio, di cui non ricordo il nome, in cui ho avuto una cena di lavoro) ma spesso è tutto uno scimmiottare la cucina italiana, per assecondare i gusti e le aspettative del Paese in cui il ristorante si trova.
Ho trovato quindi molto carina l’idea del programma sky Little Big Italy: ovvero la ricerca della vera cucina italiana nel mondo, e non il ristorante italiano alla maniera estera, piatti non esistenti (la pasta bolognese, o il marsala chicken), nè i piatti combinati pasta+ secondo che da noi sarebbero un’eresia.
La domanda che rimane è: la cucina italiana che cerca all’estero il conduttore e ristoratore Francesco Panella è la cucina italiana moderna, o quella delle trattorie tipiche italiane anch’esse un po’ all’antica? e cosa vuol dire mangiare italiano all’estero? La cucina della nonna o quella del ristorante moderno in centro a Milano?
Di cucine italiane ce ne sono 20, tante quante le regioni d’Italia, e di ristorante italiano altrettanti tipi. In ogni caso, un’idea interessante, e un modo anche per vedere dal nostro Paese come ci vedono all’estero e come il potenziale turista straniero si aspetterebbe di mangaire in Italia, o come gli italoamericani mangiano italiano all’estero.