Osservatorio lingue: quanto i governi di altri Paesi investono nell’insegnamento dell’inglese a scuola
Da lungo tempo, per motivi professionali, seguo le modalità di insegnamento e di sostegno da parte del ministero della pubblica istruzione italiana al miglioramento del livello di conoscenza della lingua inglese di insegnanti e studenti italiani.
Dal Clil ai Pon, molti progetti sono stati lanciati negli ultimi anni, con esiti altalenanti.
E negli altri Paesi? L’intenzione è inserire, quando possibile per via del tempo e delle informazioni in mio possesso, note e notizie su come, in altri Paesi, venga posta attenzione sulla necessità di una maggiore alfabetizzazione linguistica dei propri studenti e sulle azioni intraprese dai governi locali in tal senso.
Come dico sempre, il sistema scolastico perfetto non esiste, ma sicuramente si possono fare dei tentativi, e adattamenti quando necessario. E chissà che altri Paesi non possano aiutarci a trovare nuovi spunti di azione.
Tutti gli aggiornamenti li troverete mano mano nella categoria “Lingue e formazione” del blog quindi.
Buona lettura