Halloween:le origini di “dolcetto o scherzetto”

Agli occhi di molti, la festa di Halloween è ormai una festa mondana fatta di dolci e costumi. Una festa che oltreoceano,in Italia, viene vista come anti-cristiana e lontana dalle nostre tradizioni.
Tuttavia le origini di Halloween sono molto più radicate nella religione cristiana di quel che si pensa.
Come ha raccontato sul Time (novembre 2017) la columnist Olivia B.Waxman, la tradizione cristiana medievale avveva la vigilia di Ognissanti, ovvero del giorno dei Santi, chiamata Hallowtide, i poveri andavano casa per casa dei più ricchi, e offrivano di pregare per l’anima dei loro defunti. Più preghiere, più opportunità per un’anima di andare in Paradiso.
I ricchi premiavano i poveri con cibo e birra, secondo l’autore di “halloween: from paga ritual to party night” di Nicholas Rogers. Ma dopo che la riforma protestante l’idea che le anime dovessero essere salvate in questo modo perse popolarità, e mentre molte persone tennero la tradizione del 31 ottobre, il ricordo delle sue origini si persero nella notte dei tempi.
Intorno al 1840 e anni successivi, l’immigrazione degli irlandesi e scozzesi negli Stati Uniti, Halloween era una tradizione secolare.
Tra i cattolici appena arrivati la festa prese piede nuovamente, e nel 19mo secolo divenne già una tradizione molto forte tra gli studenti dei college americani.
Entro il 1930 la tradizione del Trick or treating (dolcetto o scherzetto) si era già diffusa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image
INSTAGRAM