vaccinazioni: scelte di buon senso e lussi da Paesi ricchi

Considerazioni di un venerdi mattina post-vaccino.
CI sono tantissimi Paesi nel mondo, probabilmente la maggior parte, in cui i vaccini, anche i più banali, non sono disponibili o hanno costi troppo alti o non ci sono per tutti. Non ci pensiamo mai. Non ci interessa.

vaccini e differenze con paesi ricchi e poveri
vaccinarsi, scelte di buon senso in un mondo a diverse velocità

Negli ultimi tempi ho affrontato questo argomento con persone che da questi Paesi invece provengono, e le cui famiglie rimaste lontane non hanno la stessa assistenza medica che abbiamo noi, e quindi non hanno accesso a medicine essenziali o ai famosi vaccini, se non pagando sostanziose bustarelle a medici e dirigenti ospedalieri; E ho riconsiderato che veramente non ci rendiamo conto di essere fortunati. Non ci rendiamo conto che non tutto è scontato, almeno non al di là del mediterraneo, ad esempio, senza andare troppo lontano.

Intanto noi Paesi occidentali moderni, che li abbiamo GRATUITAMENTE e senza nessuno sforzo o attesa, preferiamo esporci a rischi senza senso, anche a prendere malattie le cui cure sono lunghe e costose, per fare gli alternativi. Vizi e lussi da Paesi ricchi. Senza considerare l’incoscienza: è vero che la difterite o la meningite ad esempio sono sparite dal nostro Paese come incidenza assoluta rispetto al passato, ma non è per miracolo:  è solo grazie a decenni di campagne vaccinali obbligatorie. Ma il mondo non è fermo, e senza intenti razzisti, la gente viaggia, va e viene anche da Paesi in cui tali vaccini non sono disponibili, e siamo più esposti, non meno, che in passato. Perchè essere quindi così incoscienti?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image
INSTAGRAM