Recensione “Volteggi dell’anima” Roberta Politi
Da tempo ho terminato di leggere il libro, o meglio, la raccolta di poesie “Volteggi dell’anima” di Roberta Politi, una mia cara amica nonchè scrittrice di poesie da anni.

E’ sicuramente difficile recensire in modo obiettivo opere e libri scritti da amici, perchè è difficile capire se il nostro giudizio è positivo perchè vogliamo bene all’autore o perchè in effetti l’opera merita.
In questo caso non ho dubbi: se da un lato sono un’estimatrice principiante di poesie e opere in versi, e quindi manco della formazione per valutare la tecnica poetica, penso anche che le poesie, almeno nel mondo moderno, debbano emozionare. Dobbiamo sentirle vicine a noi. Devono emozionarci. E questo, i versi di Roberta lo fanno.
La raccolta è un percorso di vita fatto insieme all’autrice: probabilmente la sua vita (visto che in fondo in tutto quello che creiamo c’è un po’ di noi) ma sicuramente anche la nostra vita, la vita di tutti noi che gioiamo, soffriamo, cadiamo e ci rialziamo, speriamo e a volte veniamo delusi, ma guardiamo sempre alle stagioni nuove con speranza e insieme un po’ di amarezza.
Nei versi di molte poesie di Roberta, l’amore fa soffrire al passato o al presente, e questo è tema comune a tanti scrittori di prosa e versi, non a caso, visto che è in fondo “l’amor che muove il sole e l’altre stelle”, ma al tempo stesso l’amore fa gioire e dà nuova forza di affrontare sfide future.
Nelle sue poesie, inoltre, anche la natura ha ampio spazio, ed è spunto di riflessione o paragone tra chi scrive e, ad esempio, un gabbiano che gode della sua libertà e solitudine come scelta, o le stagioni che passando portano con sè, negli Aiku finali, nostalgie di stagioni passate o speranze di futuro.
Sono sicura, e non ho dubbi, dicevo, nel raccomandare questo libro, o meglio, questa raccolta. Non è la poesia noiosa che molti di noi hanno letto a scuola e che ha causato un fermo rifiuto in età adulta, ma la poesia del vivere e dell’essere umani e delle emozioni che vivere ci regala, nel bene e nel male.
Natale si avvicina, per esempio, ed è un’ottima idea regalo. Per voi stessi e per gli altri.
Ah si! lo trovate da Mangiaparole (se siete a Roma) o su Amazon (se siete.. ovunque!).
Io intanto spero in una seconda raccolta..