Salone dello Studente Roma 2015-tante opportunità e spunti per chi vuole proseguire gli studi in Italia e all’estero

Salone dello studente Roma 2015

Si è aperto mercoledi 28 Ottobre 2015 e proseguirà fino al 30 Ottobre 2015 il Salone dello Studente edizione Roma 2015, presso il padiglione 5 della Fiera di Roma.

università, accademie e opportunità di lavoro dopo il diploma in Italia e all'estero al Salone dello Studente
Alta l’affluenza al Salone dello Studente

Dopo la visita di ieri, ecco una sintesi degli aspetti più significativi e interessanti.

Gli Espositori del Salone dello studente

Come nelle passate edizioni, la tre giorni dedicata all’orientamento (universitario ma non solo) per gli studenti romani ospita in qualità di espositori le principali università come: Università di Roma La Sapienza, Università di Pisa, dell’Aquila, organizzazioni come Alphatest, ministeri ed enti come Aeronautica Militare, Agenzia Spaziale Ita, Iulm, e numerose altre istituzioni private e pubbliche operanti nel settore educativo.
Moltissime le opportunità per gli studenti del quarto e quinto anno di scuola superiore che si affacciano al mondo del lavoro o dello studio universitario e iniziano a pensare al proprio futuro.
Oltre alla classica possibilità di recarsi presso i diversi stand, ritirare materiale informativo o chiedere maggiori informazioni su tempi, modi di iscrizione e, se pertinente, costi e requisiti, è presente un ricco programma giornaliero di conferenze e seminari su temi diversi nelle varie sezioni ed “aule” della Fiera.

studiare o lavorare all'estero e in italia dopo il diploma, tutti gli eventi del Salone dello Studente
Lo stand dalla Iulm

La giornata del 28 ottobre

Il programma del 28 Ottobre, il giorno della mia visita, comprendeva ad esempio seminari di approfondimento su argomenti correlati alla situazione giovanile attuale, come la conferenza “Teen’s voice, del prof. Lucisano de La Sapienza di Roma, o incontri specifici per i docenti, sempre partecipanti in numero elevato a questo Salone dell’orientamento, come quello sul tema “Capitale Umano, pratiche per l’orientamento” utile per fornire una guida a come orientare e incoraggiare gli studenti a individuare i propri punti di forza e interessi e orientarli verso il percorso di studi e lavoro più adatto.
Immancabili anche le presentazioni dei percorsi di studio da parte delle varie accademie e università come Roma Tre, Campus Biomedico, e il Centro Studi per la mediazione linguistica, e incontri sul tema del valore dell’alternanza scuola-lavoro nella scuola secondaria in Italia e secondo le esperienze estere.
Accanto alle università tradizionali, anche Accademie come la Rome University of Fine Arts, Nuova Accademia delle Belle Arti, Accademia Costume e Moda, a testimonianza delle numerose innovative professioni a cui è possibile accedere in ambito creativo (chi ha detto che “di arte non si vive”?).

I giovani e il lavoro

Particolarmente degno di nota, a mio parere, l’ampio spazio dedicato dagli eventi correlati all’accesso al mondo del lavoro, sia come opzione post-diploma (presenti Unicredit con il suo Progetto Giovani, lo Stato Maggiore della Difesa e così via) che come percorso universitario.
Tutto mirato a rispondere alla domanda “cosa posso fare dopo aver ottenuto questa laurea?”. In un mondo dinamico e in continuo mutamento, i nostri giovani non sono più così sicuri di poter fare affidamento sulle facoltà classiche come Medicina o Legge ma al tempo stesso sono smarriti di fronte alla dicotomia “cosa mi piace- che lavoro potrei fare per vivere”.

corsi di laurea e lavoro all'estero dopo il diploma o imparare le lingue
Studiare all’estero o in Italia?

Per questo è altrettanto apprezzabile la presenza di un seminario come quello dell’Aspic dedicato ai docenti, che ha lo scopo di dar loro nuovi e concreti strumenti per supportare i giovani nel difficile cammino delle scelte universitarie e di carriera, e lo è altrettanto lo spazio che enti e istituti hanno dedicato alla descrizione dei vari “mestieri” possibili dopo la laurea in un certo settore o l’altro.

Una sezione speciale è dedicata poi ad Alphatest, che dà la possibilità agli studenti di quarto e quinto anno di liceo di partecipare a simulazioni in loco dei test di ammissione a facoltà di medicina, veterinaria, psicologia, scienze infermieristiche, che richiamano ogni anno migliaia di domande di ammissione per i posti disponibili all’accesso.

Altre sezioni sono dedicate all’orientamento lavorativo, con seminari su come preparare un curriculum o come presentarsi ad un colloquio di lavoro, qualcosa per cui purtroppo nessuna scuola o università prepara mai abbastanza, e testimonianze di studenti e istituti tecnici dell’agroalimentare, un settore in crescita e con professionalità molto più elevate di quanto si creda solitamente.

Studiare all’estero

Infine, immancabilmente, incontri sul progetto Erasmus Plus, per chi è interessato a svolgere un periodo di studio all’estero durante il proprio percorso universitario, e un intervento da parte dell’Ambasciata del Canada, Paese che ospita numerose e prestigiose università e college, nonchè meta annualmente di migliaia di studenti di scuola superiore per un anno o semestre all’estero in Canada, appunto.
Immancabile un intervento della Fondazione Cina, Paese che sempre più attrae interesse di studiosi, economisti e studenti che con programmi di scuola superiore e università internazionali, studiano la lingua cinese, viaggiano o lavorano per un breve periodo in questo Paese.

studiare all'estero una lingua o lavorare, o università e master all'estero
Salone dello studente Roma

Data la crescente domanda e interesse da parte degli studenti italiani per la possibilità di iscrizione ad una università all’estero, in particolare in Paesi come Uk e Usa, e la pressante necessità di migliorare il livello di conoscenza della lingua inglese con esperienze full immersion e corsi di lingue all’estero, erano presenti anche alcuni espositori del settore e università estere, ma non un intervento dedicato all’argomento, almeno non nel giorno della nostra visita. E’ auspicabile lo sia nelle prossime edizioni.

Conclusioni

Intanto, possiamo affermare che il Salone dello studente, specialmente con riferimento agli eventi collaterali in esso organizzati nell’edizione di Roma, si presenta come una importante occasione per gli studenti che siano curiosi di conoscere l’evoluzione del mercato del lavoro e la conseguente offerta di percorsi formativi disponibili.
Il salone chiude il 30 Ottobre a Roma per continuare il suo tour annuale in altre città. Per informazioni visitate il sito dell’organizzatore. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image
INSTAGRAM