Mostra “Tesori della Cina Imperiale”Palazzo Venezia- Roma 2015/16- Exhibition “Treasures of Imperial Chinese Era” at Palazzo Venezia, Rome, Italy
E’ tutt’ora in corso l’interessante mostra di Palazzo Venezia a Roma, su “i Tesori della Cina Imperiale” che durerà fino al 28 febbraio 2016.
La mostra, di dimensioni contenute ma molto interessante, si tiene al piano terra del suggestivo Palazzo, nelle sale del Refettorio Quattrocentesco, e ospita capolavori provenienti dal Museo Provinciale delle Henan, uno dei più grandi e importanti della Repubblica Popolare Cinese, che ricostruiscono usi e costumi, storia e credenze del Periodo della dinastia Han, dino alla dinascia Tang, dal 581 al 907 dc.
Oltre 100 pezzi ordinati per tipologia, come oggetti funerari che accompagnavano i defunti nel loro ultimo viaggio, terracotte, oggetti d’oro, lacche, e una particolare veste funeraria composta interamente da listelli di giada tenuti insieme da fili d’oro.
![]() |
miniatura funeraria di Granaio |
Possiamo trovare raffinatissime ricostruzioni di palazzi dell’epoca, palazzi che ospitavano non la vita dei ricchi, ma anche la vita ordinaria di provincia, come Granai in miniatura, o le Porcilaie che ospitavano i maiali, simboli di ricchezza persino per i nobili che venivano seppelliti con questi piccoli edifici in miniatura. che ci fanno intuire il modo in cui si svolgeva la vita dei tempi.
O ancora, miniature di danzatrici e musici raffinati e accurati, che fanno capire quanto importante fosse la musica nell’era Han.
Particolarmente suggestiva la veste in giada cucita in fili d’oro e composta, appunto, da 2mila tessere di giada a copertura dell’intero corpo del defunto.
![]() |
Veste funeraria in Tessere di Giada |
La vista richiama visioni fantascientifiche, o personaggi come i primi Cyborg della serie Cult del Doctor Who.
Assolutamente da non perdere.
![]() |
First Doctor Who’s Cyborg. Quite similar, aren’t they? |
Consiglio la mostra, è molto interessante, non troppo lunga e il costo è accessibile: appena 4 euro a persona. Il sito della mostra www.tesoridellacinaimperiale.it è ricco di risorse, come una chiara cronologia che ricostruisce epoche, e contenuti.
Tuttavia, per chi è incuriosito da storia e archeologia della Cina antica ma non ha un ricco bagaglio culturale su cui contare, sarebbe stato molto utile un catalogo della mostra da acquistare a fine visita, o una audio-guida che accompagni nella visita.
C’è da sperare che i due mesi rimanenti per la mostra possano dare questa possibilità, e sicuramente ci tornerò per godermi di più i tesori che questa mostra contiene.**
![]() |
La Cina come la sogniamo tutti… |
— La Cina è sempre più popolare, per gli amanti dell’Oriente e dei suoi millenni di storia e cultura, per chi come gli studenti di molti licei internazionali italiani, studia la lingua cinese come prima lingua, e per chi va all’estero a studiare. Ecco maggiori info su queste opportunità di studio della lingua cinese o le occasioni per gli studenti che vogliono trascorrere un anno all’estero sia in lingua inglese che cinese —
** Aggiornamento: su segnalazione degli organizzatori della Mostra, ricordo tuttavia che all’inizio della stessa è disponibile una copia del catalogo della mostra, per consultazione.